🏎️ La corsa per costruire la "Wall Street delle criptovalute" è ufficialmente iniziata e il nostro CEO, Franz Bergmueller, ha condiviso i suoi pensieri nel recente articolo di @Finextra. Per più di un decennio, l'innovazione nel settore crypto è stata influenzata dall'incertezza normativa. Ma con l'approvazione del GENIUS Act negli Stati Uniti a luglio 2025, e un aumento della capitalizzazione di mercato globale di oltre $4T subito dopo, la competizione tra i centri globali si sta intensificando: 🇨🇭 La Svizzera, la "Crypto Valley" d'Europa, ospita ora 1.749 aziende (+132% dal 2020), catturando il 29% degli investimenti europei in blockchain nel 2024. 🇦🇪 Negli Emirati Arabi Uniti, Dubai guida l'innovazione al dettaglio e Abu Dhabi ancorano la credibilità istituzionale con l'ADGM che attrae pesi massimi globali. 🇭🇰 Hong Kong, il connettore strategico dell'Asia, ha sviluppato nuove regole per le stablecoin e la sua Digital Asset Policy 2.0. 🇪🇺 Nell'UE, il MiCA offre "una licenza, più mercati", unendo 30 paesi sotto un unico framework. 🇺🇸 Gli Stati Uniti si stanno ora riaffermando con scala, sostegno politico e profondità dei mercati di capitali. Ogni hub porta punti di forza unici. Ma chi definirà la prossima era finanziaria? 👉 Leggi di più nell'ultimo articolo di Franz qui: 💬 Quale giurisdizione pensi che guiderà la corsa per costruire la "Wall Street delle criptovalute"? Condividi i tuoi pensieri con noi nei commenti qui sotto! #Crypto #AMINABank #DigitalAssets #CapitalMarkets #Regulation #Finextra