I due errori più costosi da fare nella tecnologia:
"L'abbiamo già visto prima"
e
"Questa volta è diverso"
La parte difficile è sapere quale sia giusto.
Se hai più di 40 anni, potresti voler resistere all'impulso di dire 'abbiamo già visto tutto questo' quando cerchi di dare un senso alle tendenze dell'AI.
La storia può fare rima. Ma non si ripete mai.
Le due forze -- il declino degli esperti e l'ascesa dell'AI -- lavorano insieme.
Abbassare il livello per l'AI non solo accelererà la sua adozione grazie al fatto che la tecnologia risulta utile prima del previsto, ma inoltre la **necessità di essa** sarà molto maggiore.
Una delle straordinarie peculiarità della storia sarà il declino della classe degli esperti solo un anno o due prima della nascita dell'intelligenza artificiale moderna.
Gli storici probabilmente confonderanno questi due momenti: il collasso istituzionale dell'era Covid sembra aver lasciato un enorme vuoto per l'IA consumer ampiamente utilizzata, ma questi sono chiaramente movimenti distinti. Molti dei protagonisti più importanti dell'IA erano (e sono) dichiarati istituzionalisti e seguaci delle regole, e hanno felicemente collaborato con la classe degli esperti e dei manager durante il Covid e l'isteria dei primi anni 2020.
Ma è strano pensare che sembrerà che abbiamo sostituito esperti con credenziali con macchine intelligenti nello stesso momento, e che tutto questo fosse voluto.
100%
La sanità ha bisogno dell'AI -- l'AI può trasformare i servizi in calcolo, passando dalla legge di Eroom a quella di Moore
Ma anche ...
L'AI ha bisogno della sanità -- La sanità è un mercato mondiale da oltre 10 trilioni di dollari, con poca tecnologia reale, pieno di dati e con un impatto significativo sul mondo.