Tutti ti dicono di "ascoltare i dati." Ma nei primi giorni, la cosa più pericolosa è perdere la propria convinzione nel rumore del consenso. Il consenso ama le medie. Vuole l'approvazione di gruppo, grafici, riunioni e "allineamento". Il consenso è il motivo per cui la maggior parte dei prodotti finisce per essere insipida, piena di funzionalità e dimenticabile. Lo vedi in ogni team guidato dai dashboard che inizia chiedendo: "Cosa dicono i numeri?" invece di "Cosa siamo qui per cambiare?" La convinzione è diversa. La convinzione è il fondatore che fissa uno schermo vuoto, vedendo un futuro che nessun altro può tracciare su un grafico. La convinzione è il motivo per cui Crazy Egg è esistito. Non abbiamo eseguito mille test o raccolto gruppi di focus per confermare che il mondo avesse bisogno di mappe di calore per i siti web. Abbiamo sentito il dolore. Abbiamo fiducia nel problema perché lo abbiamo vissuto. Il prodotto iniziale è una prova di coraggio, non una prova di numeri. Le metriche sono utili, ma non ti danno una visione. Infatti, troppa analisi all'inizio può smussare i tuoi angoli prima che tu possa costruire qualcosa di affilato. In Crazy Egg, ogni svolta è venuta dall'ignorare la risposta "sicura". Il prodotto è iniziato come un atto di convinzione: E se potessi vedere ogni clic, istantaneamente, senza aspettare un rapporto? I dati non ci hanno detto di inventare le mappe di calore. Il bisogno lo ha fatto. Ecco la punchline: L'analisi ti aiuta a raffinare i tuoi istinti, non a sostituirli. L'obiettivo è essere informati dai dati piuttosto che essere guidati dai dati. Se lasci che il consenso diluisca la tua visione originale, il tuo prodotto finirà per adattarsi al foglio di calcolo, ma mancherà il mercato. Quindi costruisci per il vero dolore che senti. Lascia che l'analisi affini la tua intuizione, ma non rinunciarvi mai. I migliori prodotti nascono dalla convinzione e sopravvivono rifiutando di lasciare che il consenso scriva la storia.
3,95K